top of page

ITALIA. I sentieri di Furore: nel borgo piĆ¹ caratteristico della Costiera, la Passeggiata dell'Amore

Immagine del redattore: Mel BiMel Bi

La Passeggiata dell'Amore, Furore, Costiera Amalfitana

Metti una domenica di febbraio in costiera amalfitanaā€¦

Qualche giorno fa sono stata a Furore. Una domenica d'inverno bellissima che si prestava perfettamente ad una passeggiata fuori porta. Mancavo dalla costiera amalfitana dall'estate scorsa e tornarci ĆØ stato bello come sempre.

Ogni volta che posso faccio una puntatina in uno dei due versanti (lato Amalfi o lato Sorrento, piĆ¹ spesso quest'ultimo a dire la veritĆ ) anche d'inverno perchĆØ secondo me ĆØ bellissimo vivere i posti di mare in bassa stagione. Respiro di piĆ¹ l'essenza e l'autenticitĆ  di certi luoghi quando sono meno affollati.

E in costiera questa sensazione ĆØ ancora piĆ¹ forte.

Furore, il borgo tra Amalfi e Positano che spesso viene definito come "IL PAESE CHE NON C'E", ĆØ conosciuto ovunque nel mondo per uno dei posti piĆ¹ incantevoli che Madre Natura ha saputo creare, il suo meraviglioso fiordo.

Luogo gettonatissimo sempre, ĆØ uno di quei posti in cui ci arrivi e ti sembra quasi di essere in una favola.

Ma non ĆØ del fiordo che voglio raccontarvi in questo articolo. Piuttosto mi piace l'idea di soffermarmi su questa denominazione particolare attribuita a uno dei borghi piĆ¹ belli d'Italia: il paese che non c'ĆØ, appunto.

Lo chiamano cosƬ perchĆ© Furore piĆ¹ che un paese vero e proprio ĆØ un miscuglio sparso di abitazioni che spuntano tra costoni e rocce a strapiombo tra colline e mare, ed ĆØ un intreccio di sentieri, curve, percorsi e scalinate che fanno su e giĆ¹ per la montagna regalando panorami unici.

La costiera, tra le tante cose, ĆØ rinomata proprio per i suoi sentieri naturalistici. Ci viene il mondo a fare trekking da queste parti e anche Furore, nonostante sia un borgo minuscolo, ha i suoi percorsi nel verde. E voglio segnalarvene tre. Io sono riuscita a farne due (uno e mezzo per la veritĆ  poichĆ© a un certo punto le condizioni meteo mi hanno costretta a tornare indietro).

Di certo ĆØ stata un'esperienza piacevolissima non solo perchĆ© ĆØ stata un'improvvisata - e a volte le cose organizzate all'ultimo minuto sono quelle che funzionano meglio - ma anche perchĆ© era da tempo che non mi avventuravo tra percorsi e sentieri e temevo di essere totalmente fuori allenamento. Invece questi sentieri sono abbastanza semplici e adatti quasi a tutti. Magari, una volta in Costiera amalfitana, provate anche voi.





SENTIERO 1 - IL SENTIERO DELL'AMORE

Sono partita con destinazione finale Sentiero dell'Amore e ho pensato che la settimana dell'Amore, quella di San Valentino, non poteva che essere la migliore per poterlo provare.

In realtĆ  de "LA PASSEGGIATA DELL'AMORE" non avevo mai sentito parlare ma ĆØ un percorso che consiglio perchĆ© ĆØ facilissimo, molto breve ed ĆØ al centro di altri due percorsi molto belli che potreste, volendo, anche combinare.

Non c'ĆØ bisogno di essere esperti di trekking e questo in particolare ĆØ un sentiero panoramico facile e gratuito.

La ā€œPasseggiata dellā€™Amoreā€ si sviluppa su una lunghezza di duecento metri a quota 500 metri sul livello del mare e regala una vista incantevole su Praiano.

Il percorso parte dalla Chiesa di Santā€™Elia ed ha un significato particolare, tutto dedicato allā€™amore appunto e che per questo vale la pena di fare insieme alla persona amata. Ma non ĆØ un obbligo, ovviamente, anche perchĆ© per perdersi tra le bellezze della costiera amalfitana non ci sono regole o suggerimenti che tengano.

Anzi, qui il significato del percorso ĆØ da intendersi nel senso piĆ¹ ampio della parola ā€œamoreā€ considerato come sentimento puro verso la natura, gli animali e il mondo che ci circonda.

Lungo quei 200 mt ci sono pensieri dipinti su maioliche che invitano a riflettere sul tema dellā€™amore. E provateci a non emozionarvi mentre leggete quelle parole e nel frattempo respirate tutti i profumi piĆ¹ belli del Mediterraneo.

La passeggiata ĆØ infatti piena di agavi, carrubi, gelsomini e una serie di piante e arbusti che emanano odori buonissimi. E poi la presenza di fichi dā€™india che traboccano di frutti in tutte le stagioni ĆØ qualcosa che non si puĆ² trascurare perchĆ© quei fichi macchiano di colori bellissimi tutto il sentiero.

La passeggiata si conclude su una piccola spianata con un pozzo la cui cavitĆ  ĆØ chiusa da quattro maioliche che "raccontano" quattro modi differenti di amare. Da questo belvedere c'ĆØ una vista meravigliosa su Praiano.

E qui ĆØ impossibile non restare incantati dalla bellezza del posto.





SENTIERO 2 - IL SENTIERO DELL'AGAVE IN FIORE

In quella piazzola che decreta la fine della passeggiata dell'amore c'ĆØ anche l'inizio del Sentiero dellā€™Agave in Fiore.

Questa seconda passeggiata ĆØ un po' piĆ¹ impegnativa soprattutto perchĆ© in alcuni tratti ĆØ segnata solo da solchi e vecchie impronte e non ci sono cordoni di protezione. Dura circa due ore e arriva fino alla Marina di Praia per poi tornare indietro, al punto di partenza. Va assolutamente fatta indossando scarpe da trekking adeguate e offre scorci pazzeschi e una vista sul mare unica.

Anche qui, se amate la natura e vi piace lā€™idea di lasciar condurre le danze dai profumi della costiera, avrete occhi e naso puntati su agavi e fichi dā€™india praticamente sempre.

La parte iniziale del sentiero ĆØ una splendida scalinata che ĆØ un incastro perfetto in questo paesaggio cosƬ suggestivo. Non lasciatevi perĆ² ingannare dalla piacevolezza e dalla facilitĆ  di questa scalinata incipit del trekking perchĆ©, come giĆ  detto, il percorso ĆØ molto ripido e consigliabile a chi giĆ  ĆØ abituato a certe attivitĆ . Io ne ho fatto solo un tratto - ahimĆØ - poichĆ© il cielo ĆØ improvvisamente cambiato e sono stata costretta a fare dietro front.





SENTIERO 3 - IL SENTIERO DELLA VOLPE PESCATRICE

Infine, il terzo percorso ĆØ quello della ā€œVolpe pescatriceā€. Si trova poco prima della Chiesa di Santā€™Elia ed ĆØ lā€™antico sentiero del contadino pescatore.

Ho rimandato questo percorso alla prossima volta. In realtĆ  credo sia possibile abbinare i tre itinerari in un'unica giornata ma io, semplicemente, sono arrivata in tarda

mattinata e il cielo ha iniziato ad un certo punto ad oscurarsi decretando la fine delle passeggiate.

Comunque anche quest'ultimo sentiero ĆØ molto facile. Soprattutto ĆØ estremamente emozionante perchĆ© il premio ĆØ la vista sul Fiordo di Furore. Il sentiero, infatti, si conclude con la scalinata circondata dalle case incastrate nella montagna e conduce fin giĆ¹ alla spiaggetta. Luogo che ho visto una sola volta in vita mia, tantissimi anni fa, e che mi ha lasciato senza fiato. Che dirvi...Magic!







- Note Legali

Questo Blog non è una testata giornalistica e non è un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.

I testi pubblicati, i video e le foto usate sono originali e coperte da copyright. Tutti i diritti sono riservati.

ā€‹

Melania Bifaro | Giornalista | Travel Blogger

All Rights Reserved - 2016

ā€‹

ā€‹

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
bottom of page